
1) REALIZZARE UNA NUOVA COSTRUZIONE
Per realizzazione di una nuova costruzione si intende l’insieme di interventi volti alla costruzione di nuovi edifici o nuovi manufatti da eseguirsi sia fuori terra che interrati.
(Rif. art. 27, comma 1, lett. e) L.R. n. 12/05).
“e) interventi di nuova costruzione, quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti e precisamente:
1. la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l’ampliamento di quelli esistenti all’esterno della sagoma esistente, fermo restando, per gli interventi pertinenziali, quanto previsto al numero 6;
2. gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal comune;
3. la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato;
4. l’installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione;
5. l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambiente di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee;
6. gli interventi pertinenziali che gli atti di pianificazione territoriale e i regolamenti edilizi, anche in relazione al pregio ambientale paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale;
7. la realizzazione di depositi di merci o di materiali, la realizzazione di impianti per attività produttive all’aperto ove comportino l’esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato;”
Esempi:
Costruzione di nuovi edifici residenziali, produttivi, autorimesse, fabbricati accessori, ecc… compresa l’installazione di manufatti leggeri (roulottes, campers, case mobili, ecc…) diretti a soddisfare esigenze durature nel tempo e l’installazione di tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti.
Procedura:
• Incaricare un tecnico abilitato alla predisposizione del progetto (Architetto, Ingegnere, Geometra, Perito Industriale);
• Presentare il progetto in Comune mediante richiesta di permesso a Costruire o in alternativa Denuncia Inizio Attività;
• Attendere la risposta del Comune dopo la fase istruttoria;
• Pagare il contributo richiesto;
• Comunicare l’inizio dei lavori;
• Comunicare la fine dei lavori e richiedere il certificato di agibilità.
Riferimenti:
SPORTELLO UNICO EDILIZIA
Ufficio Tecnico Comunale
mail: urbanistica@comune.cantello.va.it
Orari pubblico: MARTEDI’ ore 16,00 - 18,00
GIOVEDI’ ore 10,00 - 12,30
SABATO ore 10,00 - 12,30
Responsabile Area: Geom. Antonio Silvano Donati
MODULISTICA/CARTACEA ON LINE - PTP6
Attività Edilizia Libera - Comunicazione
Segnalazione Certificato Inizio Attività - S.C.I.A.
Denuncia Inizio Attività - D.I.A.
Permesso di costruire - P.D.C.
Per la documentazione di riferimento utilizzare il sito www.p.t.p.l.altervista.org/Modulistica